Hub2Work
  • Home
  • chi siamo
  • News
  • Contatti
  • Materiali
  • Gallery
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Avviso: Contributi per laboratori di innovazione

Job Centre srl, indice, utilizzando il contributo del Progetto Hub2Work - Open Innovation City - a titolarità del Comune di Genova e che si avvale del sostegno della Compagnia di San Paolo, un avviso pubblico finalizzato a:

 a) individuare progetti di laboratori, con caratteristiche innovative, che beneficeranno di un contributo al fine della sperimentazione rivolti a giovani, studenti delle scuole secondarie e universitari;

b) ricevere proposte di laboratori per la creazione di un catalogo di offerta permanente ed aggiornabile, che verrà messo a disposizione del sistema educativo, in particolare scuola secondaria e Università

Il progetto è sviluppato in partnership con l’Università di Genova (Centro del Mare e Trasferimento tecnologico) e con l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria. L’azione sarà altresì sviluppata in partnership con  Regione Liguria,  Camera di Commercio,Ocean Race, Centro Competenze Start 4.0, CNR, IIT,Digital Innovation Hub, Compagnia di San Paolo, Fondazione Carige, TICASS, DLTM

Avviso pubblico

Domanda di partecipazione 

Formulario

Leggi tutto...

Open Innovation City Hackathon Blue

Al via il terzo Open Innovation City Hackathon! Quest'anno il tema sarà quello della Blue Economy.

Sono state individuate due sfide aventi a tema "Ambiente e sostenibilità" e "Sport e Benessere". Possono rispondere alle due sfide imprese, startup, associazioni, ricercatori e singoli cittadini che, riuniti in team, possono ambire a vincere uno dei premi da 7.500 €.

Partecipare è semplice. Bisogna registrarsi al sito www.hackathongenova.it , costituire un team di almeno due soggetti e proporre entro il 22 Novembre un progetto innovativo che risponda a una delle due sfide. Sul sito è presente anche una community dove poter scambiarsi informazioni e trovare potenziali partner per la costituzione del team.

A partire dal 9 Novembre esperti del settore terranno dei webinar che, approfondendo i temi trattati, potranno dare degli spunti interessanti per la definizione del progetto.

Le premiazioni avverranno durante la smartweek a partire dal 25 Novembre.

L'iniziativa è promossa dal Comune di Genova con il sostegno di Compagnia di San Paolo e il supporto organizzativo di Job Centre/Hub2Work

Per maggiori informazioni scrivete a info@hackathongenova.it

Leggi tutto...

MISE: pubblicato il bando per la trasformazione digitale delle PMI

L'agevolazione è finalizzata a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. 

Le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello, potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica, a partire dal 15 dicembre 2020.

 I progetti devono prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000 e non superiore a 500.000 euro. Per entrambe le tipologie le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50% (10% sotto forma di contributo e 40% come finanziamento agevolato). Complessivamente per la misura sono stati stanziati 100 milioni di euro.

per il bando clicca qui

Le PMI che, alla data di presentazione della domanda, risultino:

  • iscritte come attive nel Registro delle imprese;
  • operare in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
  • aver conseguito, nell'esercizio cui si riferisce l'ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
  • disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
  • non essere sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

possono quindi presentare, anche congiuntamente tra loro (in numero comunque non superiore a dieci imprese), progetti da realizzare tramite contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione in cui figuri come soggetto capofila un Digital innovation hub (DIH) o un Ecosistema digitale per l’innovazione (EDI).

I progetti devono essere implementati tramite:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o;
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:
    • all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
    • al software;
    • alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
    • ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things

e devono prevedere la realizzazione di attività di

  • innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione
  • investimenti

Leggi tutto...

Bando MISE- Marchi+3 esauriti i fondi in un giorno

 Marchi+3 ha una dotazione di 3,5 milioni di euro- esauriti i fondi

Il bando Marchi+3 del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), riaperto in data 30 settembre, ha terminato le risorse a disposizione lo stesso giorno dell'apertura.

Il bando 2020, rivolto alle piccole e medie imprese per la registrazione di marchi europei e internazionali, è stato adottato grazie al rifinanziamento della misure per 4 milioni di euro.

Tramite il portale www.marchipiu3.it, sono state inviate in breve tempo un numero di richieste sufficiente a determinare l'esaurimento del finanziamento complessivo. Sono stati infatti prenotati 796 protocolli per altrettante domande da perfezionare nei prossimi giorni.

Le domande presentate saranno valutate, secondo quanto espresso dal bando, secondo l'ordine cronologico del protocollo on line fino all’assegnazione delle risorse disponibili

L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei e marchi internazionali

I beneficiari possono essere imprese di micro, piccola e media dimensione.

 

 

Leggi tutto...

Voucher 3I: investire in Innovazione - webinar gratuito online, 28 settembre 2020

Il 28 settembre 2020 si svolgerà il webinar dedicato a "Voucher 3i", l'incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) destinato alle startup innovative per finanziare l'acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Le caratteristiche dell'incentivo saranno illustrate in diretta video da esperti di Invitalia, che aiuteranno i partecipanti a prendere confidenza con la piattaforma online per l'invio della domanda. 

E' prevista la possibilità di interagire in diretta e chiedere informazioni.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

scopri i dettagli e registrati

Cluster ACT Matching Event Italia – Call di selezione di imprese marittime

 dal 31 agosto al 16 ottobre 2020  le imprese italiane hanno l’occasione di proporre una soluzione o un prodotto innovativo applicabile al settore marittimo ed essere selezionate per partecipare ad un evento virtuale di matching con una platea di investitori e aggiudicarsi uno dei premi in palio.

per saperne di più

 

Le micro, piccole e medie imprese, e le start-up, con sede legale/operativa in Italia possono candidare soluzioni o prodotti innovativi applicabili ai settori nautico, crocieristico o dei porti e marina, inviando al massimo una singola candidatura, per essere selezionate a partecipare ad un evento virtuale di matching. Il prossimo Novembre le aziende individuate avranno l’opportunità di presentare la propria idea di business alla platea di investitori e concorrere per uno dei premi a disposizione, tra cui il supporto di esperti nel miglioramento del proprio pitch, l’analisi di mercato sul posizionamento dell’impresa, la revisione del posizionamento dal punto di vista tecnologico e industriale, in relazione ai trend di settore, e incontri mirati con investitori o soggetti industriali. Inoltre, la migliore idea di business selezionata avrà accesso diretto alla finale dell’International Cluster ACT Matching Event, evento internazionale in programma nell’autunno del 2021 al quale parteciperanno le migliori proposte dei Cluster ACT Matching Event di Italia, Spagna, Grecia, Croazia ed Egitto, oltre alle aziende del settore marittimo interessate a prendere parte all’iniziativa.

La partecipazione alla Call è gratuita, ai fini dell’ammissibilità dovrà essere inviata la seguente documentazione all’indirizzo comunicazione@marefvg.it  :

  • Allegato A “Anagrafica e dichiarazioni”
  • Allegato B “Proposta tecnica”
  • Executive summary del business plan
  • Curriculum Vitae di ogni membro del team
  • Pitch deck dell’idea di business.

La valutazione delle proposte pervenute si svolgerà dal 19 ottobre al 9 novembre 2020 e sarà guidata dal Maritime Technology Cluster FVG, cluster delle tecnologie marittime del Friuli Venezia Giulia, e da IBAN, Associazione Italiana Business Angels. Le imprese selezionate verranno rese note a termine della fase di valutazione.

Scarica le linee guida e gli allegati del Cluster ACT Matching Event Italia.

Leggi tutto...

MISE: al via il Fondo da 200 milioni di euro per il sostegno alle startup e PMI innovative

Il Ministero dello Sviluppo economico ha firmato il decreto attuativo con il quale viene istituito il Fondo Nazionale Innovazione con uno stanziamento di 200 milioni di euro per il sostegno e il rafforzamento delle startup e piccole e medie imprese (PMI) innovative del territorio italiano.

Le risorse,  sosterranno investimenti nel capitale di startup e PMI innovative in co-investimento con investitori regolamentati o qualificati.

per approfondimenti

Le imprese beneficiarie del Fondo devono avere effettuato un round d’investimento al massimo nei sei mesi antecedenti l’entrata in vigore del DL Rilancio. Attraverso il Fondo potranno essere erogate risorse fino a un massimo di 4 volte il valore dell’investimento degli investitori privati, con un limite di 1 milione di euro per singola startup o PMI innovativa.

Inoltre, nei primi sei mesi di operatività del Fondo, è prevista una procedura accelerata di valutazione per imprese già beneficiarie dello strumento di finanziamento Smart&Start, gestito da Invitalia, nonché per le startup e le PMI innovative che hanno subito una riduzione dei ricavi realizzati nel corso del primo semestre dell’anno 2020 di almeno il 30% rispetto ai ricavi del primo o secondo semestre 2019.

Leggi tutto...

Regione Liguria - Bando per la Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese

La giunta della Regione Liguria ha approvato un bando con dotazione pari a 2.000.000 € per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese liguri per promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro in conseguenza dell'emergenza COVID-19.

La misura sostiene azioni atte a:

- migliorare l'efficienza dell'impresa e l'organizzazione del lavoro

- sviluppare soluzioni di e-commerce

- fruire della connettività a banda ultra larga

- garantire la continuità dell'attiivtà aziendale mediante modalità di lavoro agile (smart-working) in conseguenza dell'emergenza covid-19

L'agevolazione consiste di un contributo a fondo perduto nella misura del 60% della spesa ammissibile. L'investimento deve essere compreso tra i 1.000 e i 5.000 €

Per consultare il bando completo e per maggiori informazioni cliccate qui

Per consultare tutte le iniziative della regione Liguria a favore delle imprese cliccate qui 

Al via gli incentivi fiscali per investimenti in startup e PMI innovative

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che disciplina le modalità di accesso agli incentivi fiscali per gli investimenti in startup e PMI innovative, effettuati sia da persone fisiche che da società.  Il provvedimento potenzia gli incentivi fiscali per gli investimenti in capitale di rischio nelle startup innovative: si passa ad una aliquota unica del 30%, ed  estende gli incentivi a tutte le PMI innovative.

Sono  agevolabili gli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2017 diretti verso startup e PMI innovative, regolarmente iscritte nella relativa sezione speciale del Registro delle imprese.

Chi può ottenere gli incentivi

Le agevolazioni sono destinate ai soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e sul reddito delle società che effettuano un investimento agevolato in una o più startup innovative o PMI innovative ammissibili nei periodi di imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2016. 

Gli incentivi fiscali

Gli incentivi fiscali agli investimenti in startup e PMI innovative consistono: per le persone fisiche, in una detrazione dall’imposta sul reddito (Irpef) pari al 30% dell’ammontare investito, per un conferimento massimo di 1 milione di euro;per le società di capitali in una deduzione dall’ammontare imponibile a fini Ires pari al 30% dell’investimento, con soglia fissata a 1,8 milioni di euro.

Gli incentivi fiscali spettano per conferimenti fino a un massimo di 15 milioni di euro per ciascuna startup innovativa o PMI innovativa ammissibile.

Leggi tutto...

397 milioni investiti in startup nei primi 6 mesi del 2019. L’infografica

Sono 397 i milioni investiti in startup italiane o startup fondate da imprenditori italiani nei primi 6 mesi del 2019. Un numero che comprende 43 round e tutte le operazioni di crowdfunding che valgono 24 milioni. Il confronto con l’anno scorso vede un segno positivo di oltre il 70%. Nei primi 6 mesi del 2018 si erano infatti registrati 233 milioni di investimenti.

per approfondimenti leggi qui

Progetti vincitori Open Innovation City Hackathon su FIWARE

Il 22 Maggio durante il Fiware Global Summit sono stati premiati i 5 progetti vincitori dell'Open Innovation City Hackathon:

Sfida Blue Economy

See from Sea 

di Antonino Galletta, Alessio Catafalmo, Valeria Lukaj, Francesco Martella

Il progetto mira a realizzare un prodotto che permetta ai crocieristi di organizzare la visita alla città prima di sbarcare

Visualizza la presentazione 

Sfida Silver Economy

Connettiamoci

di Teodora Trapani e Martina Silani

Connettiamoci! è una sorta di social network per anziani che mette in contatto persone sole e ospiti delle case di riposo per fruire insieme delle attività offerte in città 

Visualizza la presentazione

Sfida Hi-Tech

ICARP

di Mohamad Alameh e Hassan Mokalled

ICARP è una piattaforma che aiuta i turisti e i cittadini a conoscere meglio l'offerta culturale e turistica e a fruirla nel migliore dei modi

Visualizza la presentazione

Premio Speciale della giuria degli Stakeholder 

Silver City

di Carlo Adornetto, Sara Martino, Gloria Sardo e Gaia Stefanelli

Il progetto si basa sulla creazione di una app che permette agli anziani di sperimentare un invecchiamento attivo attraverso la promozione di eventi e la fornitura di servizi

Visualizza la presentazione

Premio 4School

On the boat

di Simone Fallabrino, Mattia Irrera e Alessandro Zunino

Il progetto prevede la creazione di una app che possa mettere in contatto proprietari di imbaracazioni e turisti che vogliono sperimentare una fruzioni esperienziale del mare 

Visualizza la presentazione

 

Leggi tutto...

Italia Startup Visa&Hub 4°rapporto trimestrale al dicembre 2018

I lprogramma Italia Startup Visa (italiastartupvisa.mise.gov.it)è stato lanciato dal Ministero dello Sviluppo Economicoil 24 giugno 2014. ISV ha introdotto una procedura ai fini della concessione dei visti di ingresso per lavoro autonomoa cittadini non UE che intendono avviare, individualmente o in team, una startup innovativa nel nostro Paese. Al seguente link potete scaricare  il REPORT Italia StartUp Visa del MISE

Per maggiori informazioni italiastartupvisa.mise.gov.it

522 milioni di euro raccolti dalle startup nel 2018

Il 2018 è l'anno del record dei finanziamenti per le startup italiane. Raccolti 30 milioni solo con il crowdfunding, sono nati fondi per un totale di 880 milioni

Start up Italia ci fornisce un interessante quadro di sintesi

https://startupitalia.eu/102066-20181217-522-milioni-euro-raccolti-dalle-startup-nel-2018-tutti-finanziamenti

[pause]
Partner
regione1 camera1 universita1 iit1 confindustria1

 

 logopng

Tursi-Hub2Work 

a supporto delle startup

Partner operativi
iban1 blb1 backtowork1 filse1

PRENDI UN APPUNTAMENTO CON NOI

Chi sei?

Startupper

Manager

Ricercatore

Altro

I PROSSIMI EVENTI

Non ci sono eventi per i prossimi giorni
Hub2Work © 2021 Note legali Privacy
Palazzo Blu Magazzini dell'Abbondanza, via del Molo 65 A/R, 16128 Genova
hub2work@comune.genova.it 

Ricerca

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
 Facebook  Google